
Il tema della migrazione dalle energie fossili alle energie rinnovabili assume sempre maggiore rilevanza, specialmente in virtù dell’impellente necessità di contenere i costi dell’energia elettrica e del gas naturali, oltreché rilanciare le politiche industriali.
A tal proposito, si può sicuramente notare come, negli ultimi anni, la realizzazione di impianti fotovoltaici sia stata oggetto di continua semplificazione nelle procedure edilizie.
Decreto energia: il fotovoltaico come manutenzione ordinaria
La più recente tra le semplificazioni è quella introdotta con l’art.9 del Decreto Legge 17 del 1 marzo 2022, ovvero “Decreto Energia”, che snellisce le procedure per l’installazione di impianti fotovoltaici e termici. E' ora possibile, infatti, realizzare tali impianti con qualunque modalità sugli edifici o su strutture e manufatti fuori terra diversi dagli edifici, senza l’obbligo di ottenere alcun permesso, autorizzazione o atti di assenso.
Tali interventi ricadono, pertanto, nella manutenzione ordinaria.
Queste considerazioni non si applicano ancora agli immobili e alle aree di notevole interesse pubblico.
Il punto sulle agevolazioni fiscali
L’accesso alle detrazioni fiscali per il fotovoltaico può essere riferito a particolari normative, che possono anche essere supportate da cessione del credito o sconto in fattura:
- Superbonus 110, come intervento “trainato” da Sismabonus ed Ecobonus: permette di realizzare il fotovoltaico come intervento trainato su edifici pubblici e privati e strutture di pertinenza degli edifici. In questo caso gli incentivi previsti sono:
- Massimale di 48.000€ per installazione
- Limite di spesa unitario in base alla potenza nominale
- Bonus ristrutturazioni 50%: La realizzazione di impianti fotovoltaici viene incentivata anche con il Bonus Ristrutturazioni, con aliquota al 50% divisibile, in dichiarazione dei redditi, in dieci rate annuali, con eventuale applicazione della cessione del credito o sconto in fattura. Il massimale previsto è di 96.000€ per unità immobiliare
- Bonus fotovoltaico 50%: ha come obiettivo la sola installazione di pannelli fotovoltaici, indipendentemente dal tipo di procedura edilizia (quindi anche per edilizia libera).
Il vantaggio di tale circostanza risulta quantomai evidente proprio alla luce della nuova disciplina semplificata prevista per il fotovoltaico dal D.L.17/2022.