
La bozza di disegno per la Legge di Bilancio 2022 introduce un’importante novità sui bonus per interventi di edilizia: dall’ecobonus al sisma-bonus, dal bonus ristrutturazione al bonus facciate, così come i lavori per l’installazione di impianti fotovoltaici e colonnine per la ricarica delle auto elettriche, sarà infatti prorogata fino al 31 dicembre 2024 la possibilità di optare per lo sconto in fattura o di cedere il credito d’imposta a soggetti terzi.
Per l’incentivo Superbonus 110% per interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza, invece, la proroga è fino al 2025.
Tuttavia, è prevista l’introduzione di ulteriori controlli al fine di prevenire eventuali frodi e consentire la cessione del credito o lo sconto in fattura da parte di coloro che ne hanno il diritto. Scoprili qui
Superbonus 110%: proroghe e limiti
Il DDL del 10 novembre ha confermato le anticipazioni sull’estensione del Superbonus sulle U.I (unità immobiliari) unifamiliari fino 31.12.2022, non senza una serie di restrizioni:
- coloro che hanno presentato la CILAS o richiesto il titolo abitativo per la demolizione e ricostruzione entro il 30.09.2021 possono beneficiare del Superbonus per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022
- chi invece ha presentato le suddette pratiche dopo il termine del 30.09.2021 e ha un ISEE superiore a 25.000€ avrà diritto a richiedere il Superbonus solo fino al 30.06.2022 (sono incluse le seconde case)
- coloro in possesso di ISEE entro i 25.000€, invece, potranno usufruire del Superbonus 110% fino al 31.12.2022 ma solo sulla prima casa
Contattaci per avere maggiori informazioni sulle ultime novità relative al Superbonus 110%