
Il Senato ha confermato, senza
alcuna modifica, l'approvazione del testo approvato dalla Camera dei Deputati l’8 luglio e il
Decreto Rilancio viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale rendendo operative le
nuove detrazioni fiscali del 110% previste per interventi di efficienza
energetica (Ecobonus), riduzione del rischio sismico (Sisma Bonus),
installazione di impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica di veicoli
elettrici.
Ora che la legge è stata approvata
si resta in attesa della definizione, nei prossimi 30 giorni, delle seguenti norme
attuative:
·
Il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate con
le regole sullo sconto in fattura e la cessione del credito, che deve
essere approvato entro 30 giorni dall'entrata in vigore della legge.
Si tratta del
provvedimento che dovrebbe permettere la realizzazione degli interventi a costo
zero, risolvendo il problema di liquidità che spesso disincentiva la
riqualificazione degli edifici e le difficoltà per le piccole imprese
nell’anticipazione delle risorse necessarie alla realizzazione dei lavori.
·
Il decreto sui tetti di spesa e i
massimali di costo degli interventi, su cui i professionisti dovranno basarsi
per il rilascio delle asseverazioni.
Secondo le legge
approvata, sia per ottenere la detrazione sia per optare per lo sconto in
fattura o la cessione del credito, il contribuente deve acquisire
l’asseverazione che attesti il rispetto dei requisiti indicati nel decreto, su
cui il Governo è al momento al lavoro.
·
Il decreto del Ministero dello Sviluppo
Economico (Mise) con le modalità di trasmissione delle asseverazioni sul
rispetto dei requisiti sulla congruità delle spese all’Enea, da
approvare entro 30 giorni dall'entrata in vigore della legge.